Dada, cucine contemporanee di alta gamma

Cucine Dada, quando il minimalismo del design incontra soluzioni preziose e all’avanguardia

 

Un’azienda artigianale simbolo del made in Italy nata nel 1926, vicino Magenta, a Milano, che si trasforma in un colosso internazionale, icona delle cucine di alta gamma.

È parte della storia di Dada, il brand che dal 1979 fa parte del gruppo Molteni, specializzato in cucine di design che hanno reinventato gli spazi e l’abitare in nome del minimalismo, abbinando soluzioni d’avanguardia ad un’estetica funzionale e raffinata. In principio l’azienda, che era a gestione per lo più famigliare, si chiamava “Angelo Garavaglia e figli”, poi nel 1972 viene creato il nuovo marchio e nascono contemporaneamente collaborazioni con architetti e designer di fama internazionale come Angelo Cortesi, Georges Coslin, Giovanni Offredi, con i grafici più innovativi tra cui Italo Lupi e Amilcare Ponchielli e con fotografi di interni tra i più conosciuti del tempo come Gabriele Basilico, Aldo Ballo e Vittoria Mussolini. Da questa rivoluzione di immagine inizia a prendere forma il prodotto che poi, con l’entrata in Molteni&C. diventerà l’icona del design nell’alta cucina che conosciamo oggi, apprezzato in tutto il mondo.

Tanti i designer che hanno fatto la storia delle cucine Dada attraverso collaborazioni: Michele De Lucchi, Norman Foster, Ferruccio Laviani, Dante Bonuccelli, Studio Cerri & Associati, Luca Meda che ha cambiato la cifra stilistica dell’azienda sin dagli anni Ottanta, creando una cucina futuristica per quei tempi, Banco. Dal 2016 alla guida creativa di Dada e Molteni&C. c’è l’architetto e designer belga Vincent Van Duysen che pensa arredi e complementi in una prospettiva architettonica che non si limita alla forma ma si esprime in una attenta percezione dello spazio interno e del suo rapporto con l’architettura esterna. In questo modo Van Duysen crea oggetti di grande purezza ed essenzialità che conservano un carattere di concretezza e solide basi formali.

 

Banco, la cucina rivoluzionaria di Luca Meda dall’estetica essenziale e funzionale

Una cucina sospesa. Un qualcosa di impensabile prima del 1994, l’anno in cui dalla matita di Luca Meda, è nata Banco, una kitchen che interpreta l’estetica contemporanea e, ancora oggi, è attualissima. Si tratta in sostanza di un grande tavolo attrezzato, completamente indipendente, dove si concentrano i sistemi di cottura, il lavello e altri accessori per la preparazione del cibo, proprio come avviene per le postazioni dei grandi chef. La struttura in alluminio è autoportante, e sorregge i contenitori sospesi, con finitura interna in laccato opaco, per un effetto complessivo di eleganza, rigore e razionalità. Il piano ha uno spessore minimo e si adagia nella struttura in alluminio, nascondendo la sua anima massiccia.

 

Prime, cucina personalizzabile con apertura a gola

Definita esteticamente da ante con apertura a gola, Prime di Dada permette di interpretare la cucina con creatività grazie a innumerevoli varianti compositive. La gola percorre il prodotto senza interruzioni e termina sui fianchi riportati, soluzione alternativa ai fianchi finiti per lasciare massima libertà di personalizzazione. Le ante, in  essenza nelle varietà di gamma, laccate o anche in vetro nelle finiture bronzo e fumé per pensili e colonne Flair, sono sagomate nella parte superiore a 45° per rendere l’apertura più semplice ed ergonomica. L’elemento isola è disponibile con rivestimento in pietra di Billiemi. A completare la configurazione, il nuovo sistema Wing con mensole in alluminio e lo snack con struttura in alluminio titan e peltro e piano nella nuova essenza noce scuro, accompagnato dagli sgabelli Woody di Francesco Meda per Molteni&C.

 

Ottimizzazione dello spazio, tecnologia e praticità per Trim e Tivalì, le cucine firmate da Dante Bonuccelli

“Il design ideale nasce da un concetto nuovo, è funzionale, è cura dei dettagli, ha forme armoniose e diventa atemporale”. E’ l’idea alla base del pensiero di Dante Bonuccelli, architetto e designer, di Buenos Aires consulente di Dada, che ha firmato due cucine rivoluzionarie, Trim e Tivalì

La prima è un articolato sistema di componenti modulari per l’ambiente cucina, che permette di sviluppare soluzioni innovative sul piano formale, tecnologico e tipologico. Un programma completo, flessibile e versatile, composto da elementi funzionali differenziati attraverso i quali è possibile personalizzare ogni intervento progettuale adattandolo a specifiche esigenze. Blocco operativo, contenitori, pensili, mensole e attrezzature accessorie sono reinterpretati per consentire la massima componibilità e favorire l’organizzazione razionale degli spazi abitativi, integrando la cucina con il soggiorno e il resto della casa. Concepite come vere e proprie strutture architettoniche che disegnano il paesaggio domestico contemporaneo, le numerose versioni della cucina Trim possono essere posizionate a parete, a centro stanza, fronteggianti, passanti, nelle diverse configurazioni con sviluppo in linea, ad angolo, a doppio affaccio, a isola o a penisola.

Tivalì, invece,  sviluppa con stile e misura un concetto tipologico originale, reinterpretando il tema funzionale del monoblocco operativo. Il risultato è un contenitore ad ante completamente chiuso e rifinito con cura, da posizionare su una parete o al centro della stanza. Aprirlo è una sorpresa: dentro, perfettamente funzionante, c’è una cucina miniaturizzata divisa in due aree: la cottura e la dispensa, da completare con la colonna frigorifero a parte. Tutto realizzato con raffinati dettagli tecnici e attrezzature efficienti studiate minuziosamente per ottimizzare gli spazi.

 

ARTICOLI CORRELATI:

Il 2025 è un anno dal quale si attendono grandi cambiamenti nel mondo dell’arredamento, frutto di nuove tendenze che puntano

Le poltrone di design famose rappresentano uno degli elementi più iconici e sofisticati nell’arredamento moderno, presentandosi come autentici simboli che

Il camino moderno si discosta dal concetto della semplice fonte di calore, molto popolare in passato, presentandosi come un vero

NEWSLETTER

DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DELL’INFORMATIVA DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ACCONSENTO A RICEVERE NEWSLETTER, EMAIL, MAILING LIST PROMOZIONALI/COMMERCI ALI DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL

DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DELL’INFORMATIVA DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ACCONSENTO A RICEVERE NEWSLETTER, EMAIL, MAILING LIST PROMOZIONALI/COMMERCI ALI DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL

Questo non è un form per la ricezione di CV o Candidature in generale.
Per l’inoltro di CV scrivere direttamente a info@sag80.com